Nuova sede Saccardo Elettromeccanica Nuova sede Saccardo Elettromeccanica Nuova sede Saccardo Elettromeccanica Nuova sede Saccardo Elettromeccanica Nuova sede Saccardo Elettromeccanica Nuova sede Saccardo Elettromeccanica Nuova sede Saccardo Elettromeccanica

Ricerca, analisi, definizione, ideazione, sviluppo e testing, per un processo produttivo ottimizzato, flessibile e responsabile, capace di dar vita ai prodotti pensati ri­spettando le caratteristiche tecniche definite ma anche le esigenze di tempestività e puntualità del Cliente.

LA STORIA

Saccardo nasce nel 1958 con il nome di “F.lli Saccardo”, quale costruttrice di motori elettrici. Negli anni successivi, inizia la progettazione e la realizzazione esclusiva dei primi prototipi di motori ribassati con la sigla MB. Da subito, tali prototipi incontrano innumerevoli consensi ed è per questo che nel corso degli anni seguenti vengono realizzate ulteriori serie, quali AN, SC ed SM.

Saccardo diventa così leader nella produzione e commercializzazione dei motori a ingombro ridotto, che dopo un restyling prendono il nome di SBC. Nel 2018 si giunge, poi, all’introduzione dell’attuale serie SBE concepita con soluzioni tecniche, materiali innovativi e design del tutto made in Italy.
Contemporaneamente, viene costruita a Schio la nuova attuale sede operativa e amministrativa, che ci consente di far fronte alla crescente esigenza produttiva e alla necessità di precisione delle lavorazioni meccaniche, con l’ampliamento del parco macchine a controllo numerico, aree di montaggio, sale di collaudo e di test di controllo elettrici, meccanici e dimensionali.

Lo sviluppo del reparto R&S permette lo studio e la realizzazione di sempre nuove tipologie di elettromandrini ad ampliamento di gamma non solo per la lavorazione della pietra, dove la Saccardo può pregiarsi di essere leader, ma anche di altri materiali quali ceramica, legno, vetro, polimeri e metalli leggeri.
Ci distinguiamo per la capacita di studio e realizzazione di soluzioni personalizzate a supporto delle specifiche necessità del cliente, nella più totale collaborazione.

La struttura organizzativa è, infine, completata da un team di consulenti commerciali, fronte office e service sempre a disposizione.

LA STRUTTURA

La parte produttiva si suddivide in 6 reparti: meccanico, elettrico, il montaggio e il collaudo a loro volta suddivisi tra motori ed elettromandrini, l’imballaggio e la spedizione.

Il magazzino si sviluppa in modo centrale tra i reparti, in modo che ognuno possa avere a propria disposizione componenti e materie prime da reperire in modo veloce e semplice.

Gli uffici amministrativi e commerciali sono intercomunicanti per garantire un flusso veloce delle informazioni. Il comparto tecnico, invece, è a stretto contatto con il reparto produttivo e di collaudo. Adiacente si trova la sala R&S dove avvengono le prove meccaniche ed elettriche di motori ed elettromandrini, nonché lo studio dei prototipi.

Il tutto coordinato e programmato dal centro gestionale che garantisce fluidità dell’intercomunicazione tra i reparti e immediatezza decisionale sulle strategie da adottare.

IL FUTURO È GIÀ CERTEZZA.

Una tecnologia specializzata al giusto prezzo. Un team professionale e motivato al miglioramento continuo.

Nuova sede Saccardo Elettromeccanica

INNOVAZIONE

Persone, mezzi e risorse vengono dedicate allo studio continuo di innovazioni e novità tecnologiche da utilizzare per migliorare i propri prodotti, per crearne di nuovi e per ottimizzare i processi attinenti alla produzione.
Lo staff interno dell’azienda è costantemente aggiornato su nuovi software e tecnologie, anche attraverso corsi specifici, per mettere a disposizione del Cliente l’ottimizzazione del prodotto esistente o per soddisfare le richieste di nuovi, con soluzioni personalizzate o destinate a nuove applicazioni.

Partner